Parrocchia Sant'Antioco M. Ulassai - Courtesy © Archivio Maria Lai by SIAE

unfilobianco

14 luglio   
Piazza Italia
ULASSAI
21:30

Caras e caratzas
Bachisio Bandinu

con

Gavino Murgia Trio

img-20250624-wa0004.jpeg

Volti e maschere della nostra terra

in un inedito duetto tra il noto studioso

ed amante della sua Sardegna

Bachisio Bandinu e le sonorità originalmente tipiche del musicista Gavino Murgia.

18 luglio   
Arco Piazza Barigau
ULASSAI
21:30

Tornino i volti

1000285738.jpeg

il tema del volto e della relazione 

permea la filosofia, la letteratura e l'arte, 

in maniera particolare quella del secolo scorso.

Ne scopriremo i tratti guidati 

da Daniele Vinci e Salvatore Corrias 

moderati da Paola Pilia.

Ad accompagnarli il freschissimo duo 

di violino ed arpa di Chiara Piras e Laura Busia.

 

 

copia di copia di branduardi 1 @ferdinando bassi (2).jpeg

21 luglio  
Stazione dell'Arte
ULASSAI
21:30


Il Cantico

di 

Angelo Branduardi

Ad otto secoli dalla stesura del Cantico delle Creature, il Maestro Angelo Branduardi propone una lettura delle parole e della vita di Francesco d'Assisi, santo, poeta, essenziale, libero e lieto.

Sul palco con la band al completo con Fabio Valdemarin, Nicola Oliva, Stefano Olivato e Davide Ragazzoni.

 

Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione

 

 

 

2025-04-05 soriga prove web-22.jpeg

22 luglio  
CaMuC Casa museo Cannas 

ULASSAI
21:30


La storia siamo noi

Voci, suoni ed appunti di Sardegna

Il romanziere Flavio Soriga racconta,

accompagnato dalle atmosfere musicali di Gianluca Pischedda, storie e personaggi della storia e della vita isolana.

la Sardegna non è mai stata fuori dal tempo,

il suo popolo è sempre stato dentro la Storia,

e le sue scrittrici ed i suoi scrittori

hanno più volte provato a raccontarla,

la Storia vista con gli occhi di chi viveva nell'isola.

 

Un prodotto Insulae Lab - Centro di Produzione Musica

Foto di Andrea Mignogna 

per Insulae Lab - Centro di Produzione Musica

 

2025-04-05 soriga prove web-22.jpeglogo%20comune%201.jpeg
logo_camuc
insulae lab logo ci quadrato

24 luglio  
Chiesa Sant'Antioco M.
ULASSAI
21:30


Non solo tango

img-20250609-wa0000.jpeg
logo ras.jpeg

Arrangiamenti e variazioni per violoncello, 

oboe e chitarra con Fabio De Leonardis, 

Alberto Cesaraccio ed Alessandro Deiana 

dell'Ensemble Ellipsis,

in un repertorio che spazia da Bellafonte e Boutros per giungere a Villoldo, Dyens e Bardi,

con anche composizioni originali.

Un viaggio tra le diverse sfaccettature del Tango.

 

logo-fondazione-di-sardegna
mdcultura.logo

25 luglio  
Chiesa Sant'Antioco M.
ULASSAI
19:00


Omines Ammentos

Gramsci, Lussu, Berlinguer

 

Tenores di Neoneli

e Orchestra Popolare Sarda

_dsc1486.jpeg

Tre uomini, tre grandi volti, tre giganti 

della storia e cultura isolana 

raccontati nel canto dei Tenores di Neoneli accompagnati dalle musiche di Orchestra Popolare Sarda.

 

25 luglio  
Chiesa San Sebastiano
ULASSAI
21:30


Voci, suoni e radici

 

Tenores di Neoneli

e Orchestra Popolare Sarda

_dsc1486.jpeg

 

Un secondo appuntamento con

il canto a tenore in un dinamismo sorprendente,

dove le vocalità della tradizione raccontano

di un'isola viva e dalla mille, 

vivissime, sfaccettature.

 

 

 

logo ras.jpeg
mdcultura.logo
imgp5515.jpege.jpegg.jpeg

27 luglio  
Piazza Sant'Antioco M.
ULASSAI
21:30


I mille volti di Utopia

tra note e versi di Fabrizio De Andrè

 

con 

Zirichiltaggia 

tributo a Fabrizio De Andrè

e Andrea Cannas

Faber, vero creatore, non solo 

di immortali pagine del cantautorato italiano, 

ma di vere e proprie opere letterarie.

Ne scopriremo personaggi e volti

accompagnati dalle riflessioni di Andrea Cannas

e dalle esecuzioni dei musicisti di

Zirichiltaggia - tributo a Fabrizio De Andrè.