Parrocchia Sant'Antioco M. Ulassai - Courtesy © Archivio Maria Lai by SIAE
Bitti 1939. Conseguita la laurea in Lettere, si stabilisce nella penisola vivendo a lungo in Lombardia dove ha insegnato nelle scuole medie. Studioso di cultura popolare, giornalista pubblicista dal 1972, anima in modo originale il dibattito attuale sull’identità inserendosi nella prospettiva del dialogo tra antropologia e scienze sociali aperta da G. Angioni.
Nel 1976 ha scritto, con G. Barbiellini Amidei, il saggio Il re è un feticcio con il quale analizza il rapporto tra il mondo tradizionale della pastorizia e l’irrompente civiltà dei consumi. Nel 1980 scrive Costa Smeralda, ulteriore contributo all’analisi del rapporto tradizione-innovazione. Nel 1993 ha vinto il premio Funtana Elighes, nel 1999 è stato nominato direttore de L’Unione Sarda. Dei suoi numerosi lavori, alcuni sono da considerare un valido contributo per la lettura della storia contemporanea della Sardegna.
Professore Associato di Antropologia Filosofica e Metodologia della Ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e press l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari.
Ricopre i ruoli di Redattore Capo di Theologica & Historica, Annali della Facoltà, e di Condirettore della collana di studi filosofici “Limine”.
Laureato in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano, i suoi studi si sono focalizzati sul pensiero dialogico (Buber, Rosenzweig, Ebner)
e sull’opera di Romano Guardini di cui ha curato gli Scritti di Etica (Opera Omnia IV, 2016) e Le età della vita (2022).
Le sue pubblicazioni includono, inoltre, Il volto nel pensiero contemporaneo (2010), Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche (2018) e Dieci passi nel palazzo della memoria. Guida alle mnemotecniche con immagini e testi dalla storia dell'arte della memoria (2025).
Salvatore Corrias
Ogliastrino di Baunei, dopo la maturità classica consegue il dottorato in Letterature comparate
presso l'Università di Cagliari, per poi dedicarsi alla docenza negli istituti superiori.
Autore di diverse pubblicazioni, unisce la passione per la letteratura all'impegno politico, prima nel suo comune d'origine, ove venne eletto sindaco, e poi a livello regionale.
Attualmente è Consigliere regionale e Presidente della Prima Commissione in Consiglio.
foto di P. Basoccu
Uta 1975. È uno tra i narratori italiani più premiati e apprezzati dell'ultimo decennio.
Nel 2000 vince il Premio Italo Calvino con il romanzo "Diavoli di Nuraiò", e nel 2002 il Premio Grazia Deledda Giovani con il noir "Neropioggia". Nel 2003 ha rappresentato l'Italia al progetto Scritture Giovani col racconto "Libera i cani"; nel 2004, con Giovanni Peresson, ha realizzato lo spettacolo e il cd "Meridiani Inquieti". Autore di diversi romanzi, scrive su quotidiani e periodici, e, con "Sardinia Blues" ha vinto il Premio Mondello, mentre "L'amore a Londra e in altri luoghi" gli è valso il Premio Piero Chiara.
Autore e conduttore dei collegamenti esterni del programma di Rai 3 "Robinson", condotto da Luisella Costamagna.
Cresciuta a Ulassai, si è laureata a Cagliari in Scienze Politiche.
Giornalista professionista, conduce il telegiornale in lingua sarda su Sardegna 1 e trasmissioni di approfondimento su Videolina.
Ha collaborato con la Rai, L'Unione Sarda, Tiscali ed è stata direttrice di Radio Press.
Nel 2009 ha vinto il premio giornalistico Funtana Elighe.
Ricercatore e docente di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari. Ha scritto monografie e saggi su autori quali Giacomo Leopardi, Italo Calvino, Grazia Deledda, Salvatore Satta, Sergio Atzeni.
Appassionato di fumetto e di cantautorato, ha di recente pubblicato il volume "La mia distanza dalle stelle. Utopia e distopia nel canzoniere di Fabrizio De André". È tra i fondatori della rivista internazionale di studi interculturali "Medea" ed è autore di svariati racconti.
vescovo Antonello
Dopo gli studi presso la Pontificia Università Salesiana e presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, di cui diverrà Gran Cancelliere, consegue la laurea in Pedagogia e Filosofia presso l'Università degli Studi di Sassari.
Pubblicista dal 1986, dopo anni di ministero pastorale presso la diocesi di Alghero-Bosa quale rettore del seminario e parroco,
oltre ad incarichi a livello diocesano e regionale ed aver coordinato a livello regionale il Progetto culturale CEI, è eletto vescovo della diocesi d'Ogliastra nel 2014, per poi assumere la cura anche della diocesi di Nuoro nel 2019.
Attuale presidente della Conferenza Episcopale Sarda.
Parrocchia Sant'Antioco M. Ulassai - Courtesy © Archivio Maria Lai by SIAE